main content start,
Hugo van der Goes, Die Geburt Christi, Detail, um 1480
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Dietmar Gunne
Meister von 1499 (nach Hugo van der Goes?), Die Verkündigung an Maria, Detail, um 1490-1510
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Hugo van der Goes, Der Sündenfall, Detail, um 1477–1479
© Kunsthistorisches Museum mit MVK und ÖTM
Hugo van der Goes, Marientod, Detail, um 1480, Brügge, Groeningemuseum
© Musea Brugge, artinflanders.be / Foto: Dominique Provost
Hugo van der Goes. Zwischen Schmerz und Seligkeit, Ausstellungsansicht, Gemäldegalerie 2023
© Staatliche Museen zu Berlin / David von Becker
Hugo van der Goes. Zwischen Schmerz und Seligkeit, Ausstellungsansicht, Gemäldegalerie 2023
© Staatliche Museen zu Berlin / David von Becker
Hugo van der Goes, Monforte-Altar, Detail, um 1470/75
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Dietmar Gunne

Hugo van der Goes (1440-1482/83 circa) è stato il più importante artista olandese della seconda metà del XV secolo. Le sue opere colpiscono per la monumentalità e l'intensa colorazione, ma anche per la sorprendente vicinanza alla vita e l'espressività emotiva. a 540 anni dalla morte dell'artista, la Gemäldegalerie di Berlino celebra una prima assoluta: per la prima volta, quasi tutti i dipinti e i disegni superstiti dell'artista vengono presentati in un'unica mostra.

Sebbene Hugo van der Goes debba essere menzionato alla stregua di maestri pionieri come Jan van Eyck e Rogier van der Weyden, nessuna mostra monografica è mai stata dedicata alla sua opera completa. Ciò è probabilmente dovuto sia alla rarità delle sue opere sia al loro formato, spesso di grandi dimensioni. Due delle sue opere monumentali, la "Pala Monforte" (1470/75 circa) e la "Nascita di Cristo" (1480 circa), si trovano alla Gemäldegalerie di Berlino. Per questo motivo, la collezione si presta a una mostra speciale come nessun'altra. Entrambe le tavole berlinesi sono state restaurate con dovizia negli ultimi dodici anni e si presentano con una freschezza mai vista prima. Anche l'ultimo capolavoro di Van der Goes, la "Morte della Vergine" del Groeningemuseum di Bruges, che non ha mai lasciato le Fiandre prima d'ora, è stato recentemente sottoposto a un ampio restauro e costituirà un punto di forza della mostra berlinese.

Prototipo del "genio folle"?

La biografia di Hugo van der Goes affascina oggi nella stessa misura dei suoi dipinti. Il pittore, che lavorò come maestro indipendente a Gand a partire dal 1467, a metà degli anni Settanta del Quattrocento interruppe la sua fortunata carriera secolare per ragioni sconosciute ed entrò come fratello laico in un monastero vicino a Bruxelles. È lì che fu creata la maggior parte delle sue opere superstiti. Dopo alcuni anni di permanenza nel monastero, tuttavia, Hugo fu improvvisamente colpito da una misteriosa malattia mentale, che un confratello riferì in seguito: il pittore si credette dannato e tentò di togliersi la vita. Alla fine del XIX secolo, van der Goes era quindi considerato il prototipo del "genio folle" con cui anche Vincent van Gogh si identificava.

Esposizione quasi completa delle opere

Con l'aiuto di circa 60 opere di prim'ordine, tra cui prestiti da 38 collezioni internazionali, la mostra di Berlino farà rivivere l'arte di Hugo van der Goes in un modo mai visto prima. L'attenzione si concentrerà su dodici dei 14 dipinti oggi attribuiti a van der Goes e sui due disegni considerati opera sua. Inoltre, composizioni del maestro un tempo conosciute ma perdute nell'originale saranno presentate in ripetizioni e ridisegni contemporanei. Infine, la mostra è dedicata all'immediato successore del pittore con una selezione di opere eccezionali chiaramente influenzate dallo stile di Hugo van der Goes, come lo spettacolare "Trittico di Ippolito" del Museum of Fine Arts di Boston e la famosa "Adorazione di Cristo" del pittore francese Jean Hey del Musée Rolin di Autun.

Nella Pinacoteca, le opere di uno dei più importanti artisti europei a cavallo del primo periodo moderno sono riunite quasi nella loro interezza per la prima volta. Van der Goes sapeva rendere con la massima empatia le emozioni delle sue figure, sia la beatitudine celeste che il dolore terreno. Questi stati contraddittori erano ovviamente vicini anche nella sua vita. Così il pittore del tardo Medioevo appare ancora oggi sorprendentemente moderno.

Il team curatoriale

La mostra "Hugo van der Goes. Tra dolore e beatitudine" è curata da Stephan Kemperdick, curatore della Gemäldegalerie per la pittura del primo periodo olandese e del primo periodo tedesco, e da Erik Eising, assistente di ricerca della Gemäldegalerie.

Catalogo della mostra

La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Hirmer Verlag, Monaco di Baviera: 304 pagine, 250 illustrazioni, ISBN (edizione tedesca): 978-3-7774-3847-4, ISBN (edizione inglese): 978-3-7774-3848-1. Prezzo: 55 € (bookshop), 39 € (museum shop).


La mostra è sostenuta dal Commissario del governo federale per la cultura e i media e dal Kaiser Friedrich Museumsverein. Collaborazione con i media: Der Tagesspiegel, Klassik Radio, tipBerlin e WELTKUNST.

Una mostra speciale della Gemäldegalerie dei Musei Nazionali di Berlino


Tradotto con DeepL

Orario d'apertura,

  • lunedì Chiuso
  • martedì-venerdÌ 10:00 - 18:00
  • sabato-domenica 11:00 - 18:00

Per pianificare la vostra visita, consultate le informazioni raccolte in questa pagina.

La Galleria degli studi è temporaneamente chiusa.

La Gemäldegalerie sta attualmente implementando un concetto di illuminazione innovativo. Ciò comporterà chiusure parziali fino all'autunno 2023. Alcune opere importanti della collezione potrebbero temporaneamente non essere esposte.

  • 1. Maggio 11:00 - 18:00

Sede,

Gemäldegalerie
Matthäikirchplatz 4, 10785 Berlin

Telefono,

+49 (30) 266 42 42 42

Pagina web,

www.smb.museum/ausstellu…

Prezzo d'ingresso,

Prezzo d'ingresso 10,00 €

Galleria di immagini.

Prezzo ridotti 5,00 €

Comprare il biglietto

Eventi correlati

Biglietti

Prezzo d'ingresso

10,00 €

Galleria di immagini.

Prezzo ridotti

5,00 €

Comprare il biglietto

Catalogo

Service

Telefono servizio

+49 (30) 266 42 42 42

Organizzatore

  • Gemäldegalerie

Link

Accessibilità

Altre mostre

Kinder-Reich in der Gemäldegalerie. Die Werkstatt des Malers
© Staatliche Museen zu Berlin / Valerie Schmidt

Il regno dei bambini nella Pinacoteca. Il laboratorio del pittore

Hendrick Avercamp, Seeufer bei Sturm, Detail, Aquarell- und Deckfarben
© Staatliche Museen zu Berlin, Kupferstichkabinett / Jörg P. Anders

Da sereno a nuvoloso

Fenomeni atmosferici nelle stampe e nei disegni olandesi

Michelangelo Merisi da Caravaggio, Amor als Sieger, 1602
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders

Pittura dal 13° al 18° secolo

Politica sui cookie

Utilizziamo i cookie per offrirvi un' esperienza ottimale del sito web. Facendo clic su "Accetta tutto" si acconsente a quanto sopra. In "Rifiuta o personalizza" è possibile modificare le impostazioni o rifiutarne l'elaborazione. È possibile accedere nuovamente alle impostazioni dei cookie in qualsiasi momento nel piè di pagina. 
Protezione dati | Impressum

Politica sui cookie

Utilizziamo i cookie per offrirvi un' esperienza ottimale del sito web. Facendo clic su "Accetta tutto" si acconsente a quanto sopra. In "Rifiuta o personalizza" è possibile modificare le impostazioni o rifiutarne l'elaborazione. È possibile accedere nuovamente alle impostazioni dei cookie in qualsiasi momento nel piè di pagina. 
Protezione dati | Impressum