Fondato nel 1982, il Museo Tedesco della Tecnica (Deutsches Technikmuseum) si colloca nella tradizione delle numerose collezioni storiche di scienza e tecnologia che fino alla seconda guerra mondiale erano conservate a Berlino e che ora il museo ha in parte ripreso.
La nuova struttura sorge sull'area dove un tempo si trovava la stazione merci Anhalter Bahnhof. Con la sua superficie complessiva di circa 25.000 metri quadrati, il museo invita a intraprendere un avvincente viaggio alla scoperta della storia della tecnica, attraverso esposizioni che riguardano le tecnologie di comunicazione, di fabbricazione, di produzione di energia e i trasporti. Il nuovo edificio con ampie vetrate, che ospita anche una biblioteca e un archivio storico, è invece dedicato alla storia della navigazione e dell'aviazione.
Nel 2011 nella ex Ladestraße è stata inaugurata „Mensch in Fahrt – unterwegs mit Auto & Co.“ („Persone in cammino – in viaggio con l'automobile & Co.”) un'esposizione di carrozze, biciclette, moto e 30 automobili di diverse epoche.
Inoltre all'interno di due grandi rimesse sono conservati oltre 40 veicoli ferroviari. Nel parco del museo invece si possono visitare un mulino a vento, un mulino ad acqua e un birrificio.
Con il Science Center Spectrum, le quotidiane dimostrazioni di funzionamento di modelli e macchine storiche e con la sua ampia offerta di visite guidate, il Museo Tedesco della Tecnica costituisce un luogo di apprendimento e divertimento per grandi e piccini.
- lunedì Chiuso
- martedì-venerdÌ 09:00 - 17:30
- sabato-domenica 10:00 - 18:00
Ultimo ingresso
16:00 Uhr
Si prega di prenotare un biglietto online. È previsto un piccolo contingente di biglietti direttamente al botteghino di Trebbiner Straße. Per evitare tempi di attesa più lunghi, si consiglia vivamente di prenotare i biglietti online.
Osservate le nostre regole di protezione e igiene. Non vediamo l'ora di visitarvi!
- 1. Gennaio 13:00 - 18:00
- 24. Dicembre Chiuso
- 25. Dicembre Chiuso
- 26. Dicembre 10:00 - 18:00
- 31. Dicembre Chiuso
Trebbiner Straße 9, 10963 Berlin
+49 (30) 902 54-0
+49 (30) 902 54-175
Prezzo d'ingresso 8,00 €
L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e fino al termine del percorso scolastico regolare.
Prezzo ridotti 4,00 €
Le seguenti persone beneficiano di uno sconto, previa dimostrazione:
Studenti
Disoccupato
Persone con disabilità grave (dal 50%)
Beneficiari di prestazioni sociali
Beneficiari di prestazioni ai sensi della legge sulle prestazioni per i richiedenti asilo (Asylbewerberleistungsgesetz)
I volontari federali e coloro che prestano servizio militare volontario
I berlinesi con il berlinpass e il berlinpass-BuT
Gruppi di istituti per disabili
Mostre
Eventi
Museo Tedesco della Tecnica
Semplificare: Maglia tritata
Workshop
Museo Tedesco della Tecnica
Familienwerkstatt: Nanu, warum fliegt das?
Workshop
Museo Tedesco della Tecnica
Semplificare: fare la carta
Workshop
Museo Tedesco della Tecnica
Design di marionette a mano a forma di calzino Axolotl
Workshop
Museo Tedesco della Tecnica
Programmazione creativa
Disegnare con i robot
Workshop
Museo Tedesco della Tecnica
Gettate le armi! - Modellini di navi sul laghetto del museo
Varie
Museo Tedesco della Tecnica
Textil-Reparatur
Workshop
Museo Tedesco della Tecnica
Piccola ferrovia, grande tempo!
Varie
Digitale
Biglietti
Prezzo d'ingresso
8,00 €
L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e fino al termine del percorso scolastico regolare.
Prezzo ridotti
4,00 €
Le seguenti persone beneficiano di uno sconto, previa dimostrazione:
Studenti
Disoccupato
Persone con disabilità grave (dal 50%)
Beneficiari di prestazioni sociali
Beneficiari di prestazioni ai sensi della legge sulle prestazioni per i richiedenti asilo (Asylbewerberleistungsgesetz)
I volontari federali e coloro che prestano servizio militare volontario
I berlinesi con il berlinpass e il berlinpass-BuT
Gruppi di istituti per disabili
Biglietto per gruppi
Da 10 persone a persona, regolare: € 5,00, ridotto: € 2,00
Affiliato Museumpass Berlin
Telefono prenotazioni
+49 (30) 247 49-888
Service
- Museum Shop
- Ristorante
- Bar
- Biblioteca
- Archivio
- Fasciatoio