Bagni Romani Chiuso
Stiftung Preußische Schlösser und Gärten Berlin-Brandenburg
Nelle immediate vicinanze del Castello di Charlottenhof, ben integrati del parco all'inglese progettato da Lenné, si trovano i Bagni Romani, un complesso di edifici sorto tra il 1829 e il 1840 sulla base dei disegni del principe ereditario Federico Guglielmo, più tardi Re Federico Guglielmo IV di Prussia, e realizzati da Karl Friedrich Schinkel e Ludwig Persius.
La villa con torrione, che riprende le forme delle residenze di campagna italiane del XV secolo, era adibita ad abitazione del giardiniere. Attraversando il piccolo giardino, dove sono coltivate tra le altre cose mais, avena, carciofi e tabacco, si arriva tramite un porticato ai veri e propri bagni, costruiti sul modello delle antiche ville romane. Per l'erede al trono questi bagni erano una sorta di un luogo museale che gli ricordava l'Italia. Sulla sponda del laghetto artificiale, invece, è collocato un padiglione in cui Federico Guglielmo IV usava prendere il tè.
Nei mesi estivi i Bagni Romani sono teatro di diverse mostre.