Isola dei musei
6000 anni di storia
La Museuminsel, l'isola dei musei, è un luogo dove passare attraverso 6000 anni di storia. Il panorama culturale copre un arco temporale che va dall'antico Egitto, alle culture orientali arcaiche, passando per l'antichità greca e romana, l'arte cristiana e islamica del Medioevo, fino ad arrivare all'Ottocento europeo.
(Stato: febbraio 2024)
Neues Museum. © Staatliche Museen zu Berlin, Achim Kleuker
Aggiungendo anche le collezioni del Museo della Preistoria e Storia Antica, lo sguardo si ampia all'intera storia dell'umanità. Il Neues Museum, ristrutturato da David Chipperfield, è un punto d'incontro di diverse culture. Non sono soltanto il Museo Egizio, e il Museo della preistoria, a presentare qui i propri tesori; contribuiscono con alcune opere anche la Collezione delle antichità classiche, il Gabinetto Numismatico e la Collezione di scultura, rendendo possibile a pian terreno un impressionante percorso che parte dall'antico Egitto, copre l'epoca delle province romane, i Celti e i Germani e arriva fino al Medioevo.
L'isola dei musei è nota soprattutto per le imponenti opere architettoniche conservate al Pergamonmuseum che sono venuti alla luce durante gli scavi tedeschi alla fine del XIX secolo e che possono essere ammirati come impressionanti ricostruzioni nel Museo di Pergamo: L'Altare di Pergamo con il Fregio Gigante, la Porta del Mercato della Mileto tardo-romana e la Via Processionale e la Porta di Ishtar di Babilonia.
Il Museo di Pergamo è completamente chiuso ai visitatori dall'ottobre 2023 per lavori di ristrutturazione; la riapertura di alcune parti è prevista per il 2027. Nelle immediate vicinanze dell'Isola dei Musei, l'edificio per esposizioni temporanee Pergamonmuseum. I Panorama durante il periodo di chiusura, continueranno a essere esposti importanti manufatti provenienti da Pergamo e un panorama dell'artista e architetto Yadegar Asisi, che risale al 129 d.C. e mostra l'antica città di Pergamo.
James-Simon-Galerie e Pergamonmuseum © Ute Zscharnt per David Chipperfield Architects
Per avere una visione d'insieme sull'arte etrusca, greca e romana si consiglia di visitare il Altes Museum.
Nel Bode Museum, edificio di epoca imperiale, caratterizzato dalle imponenti cupole, è conservata la Collezione di scultura con opere provenienti da tutta Europa, risalenti al periodo che va dall'Alto Medioevo fino al Classicismo. Sono inoltre esposte qui opere d'arte di epoca bizantina dal III al XIX sec. e il Gabinetto Numismatico presenta le sue più preziose monete e medaglie dall'antichità fino al XX secolo.
La Alte Nationalgalerie, che si erge come un tempio greco sulla Sprea, venne inaugurata nel 1876 come luogo per l'arte contemporanea dell'epoca ed espone ancora oggi pittura e scultura del XIX secolo. L'attrazione principale sono le sale degli Impressionisti e di Caspar David Friedrich.
Altes Museum © Staatliche Museen zu Berlin, Maximilian Meisse
Da non perdere
Il Panorama di Pergamo, Nefertiti e il "Cappello d'oro di Berlino" nel Neues Museum, la "Dea di Berlino", il "Ragazzo in preghiera" e il busto di Cesare nell'Altes Museum, i "Quattro Evangelisti" di Tilman Riemenschneider nel Bode Museum, la doppia statua delle principesse prussiane di Schadow, il "Mulino a rulli di ferro" di Menzel, il "Giardino d'inverno" di Manet e il "Monaco in riva al mare" di Caspar David Friedrich nella Alte Nationalgalerie.
Come arrivare
Prendere la metropolitana, U-Bahn 5, fino a Museumsinsel. Dalla Porta di Brandeburgo o da Alexanderplatz prendere l'autobus e scendere a Lustgarten, rispettivamente alla quarta o alla quinta fermata.
Dove prendere un caffè
Nel bar all'interno del Bode Museum (oltre il portale) o nella piccola caffetteria dell'Altes Museum. Finché non sarà pronto il più grande Café con Ristorante nella zona d'ingresso al Neues Museum, è possibile fare tappa in uno dei numerosi locali che si trovano a Hackescher Markt o nella Georgenstraße.
Vedere tutto
La carta per il distretto museale della Museuminsel si può acquistare in tutti i musei e permette l'ingresso alle collezioni permanenti. Non è però valida per le mostre temporanee. Nei punti informativi per turisti è in vendita la WelcomeCard Museumsinsel, che consente di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblici e vale per le collezioni permanenti.
Eventi
Tre dei cinque musei prendono parte regolarmente alla Lange Nacht der Museen (Lunga Notte dei Musei), che si svolge ogni anno fine agosto. Nell'atrio della scalinata del Neues Museum si svolgono concerti e spettacoli teatrali.